Il cane porta allegria e divertimento in ogni famiglia, con la sua presenza piacevole e costante nella vita di ogni componente. Se hai un cane in casa, però, sai bene che esiste anche un altro lato della medaglia. L’affetto che il tuo animale ti offre ogni giorno con slancio genuino dovrà essere ricambiato con tanta cura e attenzione da parte tua: lo porterai a spasso, gli farai un bel lavaggio per un’igiene completa, lo sottoporrai alla visita del veterinario di tanto in tanto e quindi…ti occuperai dei suoi “bisogni”, in tutti i sensi!
Il tuo animale, infatti, specialmente se ancora cucciolo, necessita di un’attenta supervisione e, in alcuni casi, di un addestramento professionale per educarlo in questo senso.
Quindi, come addestrare un cane a fare i bisogni?
Scoprilo con i nostri 5 consigli utili!
1. Scegli l’ambiente adatto
Per educare il cane a fare i bisogni è utile scegliere in anticipo un’area privata e tranquilla, lontana da distrazioni e dove l’animale si senta perfettamente a proprio agio. Si può individuare uno spazio sul terrazzo nel quale collocare, ad esempio, un tappetino in erba o una traversina: soprattutto nei primi mesi di vita, potrebbe essere d’aiuto rimuovere i tappeti presenti in casa (che spesso il cane sceglie come luoghi prediletti) e individuare i suoi spazi preferiti osservando gli atteggiamenti dell’animale, e proprio lì potrai posizionare la traversina.
2. Segui una routine e porta spesso il cane fuori
Seguire una routine regolare aiuterà il tuo cane a sviluppare un orologio biologico e gli consentirà di imparare quando è il momento giusto per fare i bisogni. Buona consuetudine, ad esempio, è quella di portarlo fuori la mattina presto appena sveglio: in tal modo il cane si abituerà a questo orario e riuscirai ad addestrare il cane a fare i bisogni in quel preciso momento della giornata.
Ci sono differenze sostanziali tra cuccioli e adulti: un cucciolo ha bisogno di essere portato fuori almeno ogni 2-3 ore, mentre un cane adulto ogni 4-6 ore.
3. Usa il rinforzo positivo
Quando il cane decide di utilizzare l’area designata, è importante fargli capire che abbiamo apprezzato il suo comportamento. Utilizza sempre gli stessi termini, come ad esempio “bravo” o “bene” e offri al cane una piccola ricompensa come una coccola o un croccantino: questo lo aiuterà a comprendere i motivi dell’azione, creando il legame tra quelle parole e il comportamento desiderato.
Una gratificazione positiva contribuirà, quindi, a rendere più rapido ed efficace il processo di associazione di una certa area a luogo d’elezione per fare i bisogni.
4. Non punirlo
“La pazienza è la virtù dei forti”, così dicono. E i nostri amici a quattro zampe la mettono a dura prova ogni giorno!
Tuttavia, è fondamentale essere pazienti per insegnare al cane dove fare i bisogni. Non urlare e non punire il tuo animale se espleta i propri bisogni al di fuori dell’area designata. Al contrario, ti consigliamo di perseverare e di riportarlo sempre nel luogo prescelto.
È importante ricordarsi che i cani non sono in grado di comprendere il concetto di punizione, ma possono facilmente associare la punizione con la figura del padrone.
5. Utilizza il disabituante per cani
Il disabituante per cani può rappresentare un ottimo supporto nel processo di addestramento, ma non è certamente la soluzione definitiva per educare il cane a fare i bisogni. Può essere d’aiuto per correggere le cattive abitudini dell’animale: se hai l’obiettivo di coprire gli odori già presenti nei diversi spazi della casa, ad esempio, il disabituante può darti una mano.
Nessun prodotto, tuttavia, potrà mai rimpiazzare il rapporto tra cane e proprietario.
Cerca di costruire basi solide e comprensione reciproca nella relazione con il tuo animale, avendo cura di ogni aspetto della sua vita: dal gioco all’educazione, dalla pulizia alla salute. In questo modo riuscirai a creare un legame sano e forte che faciliterà anche questo tipo di addestramento.